

Il Palio di Cesa

Sono un titolo. Fai doppio clic.
Sabato 27 e Domenica 28 Giugno 3^Edizione del Palio di Cesa
Il gioco si svolgerà a staffetta e l’uovo avrà la funzione di testimone. Per ogni squadra sarà assegnata una corsia lunga 20 metri e larga 1 (numerata da 1 a 4 ed assegnata alle contrade in base al sorteggio).
Al via il primo concorrente di ciascuna squadra dovrà percorrere l’intera corsia con in bocca il cucchiaio contenente l’uovo; giunto al termine del percorso dovrà depositare l’uovo sul cucchiaio del compagno. Effettuato il cambio il secondo concorrente ripartirà in senso opposto al primo, effettuando il cambio con il terzo concorrente: anch’egli dovrà percorrere la propria corsia ed effettuare il cambio con il quarto concorrente che terminerà la sua corsa al punto di partenza.
Ogni commissario di contrada segue le propria corsia: se durante la gara cade l’uovo il concorrente dovrà fermarsi nel punto in cui si trova al momento della caduta dell’uovo ed il commissario consegnerà il nuovo uovo nella mano del ragazzo. Nel caso in cui il commissario di contrada mettesse l’uovo sul cucchiaio invece che in mano al bambino, sarà il giudice a fermare il concorrente per mettergli l’uovo in mano.
Vincerà la squadra che con cambi regolari, taglierà per prima il traguardo con il cucchiaio e l’uovo in bocca.
La Corsa con l'Uovo
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |