

Il Palio di Cesa

Sono un titolo. Fai doppio clic.
Sabato 27 e Domenica 28 Giugno 3^Edizione del Palio di Cesa
La Corsa nei Sacchi
Le gare si disputano su un percorso pianeggiante diviso in corsie lunghe 50 metri circa e larghe 1 metro circa.
Ogni concorrente, condizionato dalla presenza di un sacco intorno agli arti inferiori, dovrà percorrere l’intero tracciato procedendo sempre a balzi con il busto eretto.
Il sacco deve essere sorretto obbligatoriamente con le sole mani. Le dimensioni del sacco devono essere tali da non permettere al suo interno dei movimenti significativi da parte dell’atleta (camminare).
Può riprendere la gara il concorrente che dopo essere finito per terra riesce a rimettersi nella posizione iniziale. Deve, comunque, ripartire dal punto preciso dove si era interrotta la corsa.
E’ escluso dalla gara e retrocesso all’ultimo posto il concorrente che, durante la corsa, invade la corsia avversaria danneggiando in modo evidente l’avversario. Non sono considerate invasioni di corsia gli sconfinamenti involontari causati da cadute.
E’ squalificato, inoltre, quel concorrente che durante la corsa viene aiutato, o solo sorretto, da un’altra persona o che si presenta sulla linea del traguardo privo del sacco.
La posizione del concorrente che non riesce ad ultimare l’intero percorso viene ritenuta valida fino al punto dove si è interrotta la gara. La maggiore distanza percorsa rispetto ad altri concorrenti sancirà la precedenza anche nella classifica finale.
I concorrenti che riescono ad ultimare per intero il percorso senza aver commesso, nessuna infrazione, indipendentemente dalla posizione occupata all’arrivo, precederanno, comunque tutti i concorrenti esclusi per i motivi sopra elencati.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |